Il Tribunale
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Crisi da Sovraindebitamento - Pubblicazioni ex lege o disposte dal magistrato
Processo penale "Veneto Banca"
Notifiche per pubblici proclami
Liquidazione spese di giustizia
Si rammenta che ai sensi dell’art. 71, 2° comma del T.U.S.G. gli ausiliari del Giudice (periti, ctu, interpreti, traduttori) e i testimoni, hanno l’onere di presentare la domanda – a pena di decadenza dal diritto di ottenere la liquidazione delle spese e del compenso - entro e non oltre cento giorni dalla data del completamento dell’incarico o della testimonianza resa in udienza.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI LIQUIDAZIONE PER DIFENSORI/ AUSILIARI DEL MAGISTRATO E CUSTODI
L’istanza va presentata attraverso la piattaforma SIAMM, attraverso cui è possibile accedere solo con le modalità di autenticazione CNS e SPID.
Le istanze già presentate continueranno ad essere consultabili solo con la nuova modalità di autenticazione.
Attendere la conferma della corretta importazione dell’istanza, in alternativa contattare l’Ufficio Spese di Giustizia.
Una volta importata, l’istanza viene trasmessa alla cancelleria del Giudice competente alla liquidazione.
Quando il decreto di liquidazione emesso diviene irrevocabile, la cancelleria lo comunica all’Ufficio Spese, che richiederà la fattura al professionista a mezzo pec.
A seguito della ricezione della fattura, viene emesso il mandato di pagamento (Mod. 1/A/SG), che viene di seguito trasmesso all’Ufficio del Funzionario Delegato presso la Corte d’Appello di Venezia per il pagamento
► Nel caso in cui il professionista/ lavoratore autonomo presti la propria attività in forma di studio associato o persona giuridica, l’istanza nella piattaforma SIAMM dev’essere presentata dalla persona giuridica o studio associato che poi emetterà fattura. Per presentare la richiesta di riconciliazione è necessario accedere in SIAMM con il proprio SPID personale, accedere a “Istanze spese di giustizia” ed inserire i dati dello studio associato in “subentro”, mentre quelli della persona fisica in “delegato”.
La vostra richiesta di riconciliazione verrà inoltrata al nostro Ufficio Spese di Giustizia per validarla.
Dopo aver presentato la richiesta di riconciliazione in SIAMM, siete invitati ad informare questo ufficio tramite mail a [email protected], così da consentirci di evaderla tempestivamente.
Una volta riconciliato con il soggetto giuridico, l’utente potrà scegliere se operare in nome proprio o per conto del soggetto giuridico di cui è stato riconosciuto titolare ad operare.
Eventuali integrazioni di un’istanza possono essere trasmesse all’Ufficio Spese di Giustizia all’indirizzo email [email protected] o pec [email protected].
Per qualsiasi problema di natura tecnica è possibile rivolgersi all’Help Desk del supporto Siamm tramite il portale di assistenza. (Ministero della Giustizia - Autenticazione Federata)
⇒ Cosa indicare nell'istanza di liquidazione:
Indicare sempre la cancelleria ed i registri di fase. Attenersi a quanto indicato nella seguente tabella:
DESCRIZIONE FASE |
REGISTRO FASE PROCURA |
REGISTRO FASE TRIB. |
G.I.P. |
Mod. 21 |
M. 20 |
Dibattimento |
Mod. 21 |
M. 16 |
Assise |
Mod. 21 |
ASSISE |
Incidente di esecuzione |
Mod. 35 |
M. 32 |
Misure di prevenzione |
|
Misure Prevenzione |
Riesame |
Mod. 21 |
M. 17 |
Civile |
|
Mod. 1/A |
Lavoro |
|
Mod. 3 |
Volontaria Giurisdizione |
|
Mod. 18 |
Esecuzioni Mobiliari |
|
Mod. 19 |
Esecuzioni Immobiliari |
|
Mod. 20 |
Fallimenti |
|
Mod. 23 |
⇒ Cosa allegare all’istanza di liquidazione:
Lista degli allegati
- Difensori di parti ammesse al patrocinio a spese dello Stato
- Difensori d’ufficio ex art. 116 DPR 115/2002
- Difensori di imputati irreperibili ex art. 117 DPR 115/2002
- Difensori di imputati irreperibili ex art. 159 cpp e art. 117 DPR 115/2002
- Difensori di fallimento ammesso al patrocinio a spese dello Stato ex art. 144 DPR 115/2002
- Curatori speciali dei minorenni
- Curatori fallimentari
- Periti e consulenti tecnici d’ufficio
- Interpreti e traduttori
- Custodi
- Testimoni
- Giudici Popolari
Allegati